LINFODRENAGGIO VODDER

Il drenaggio linfatico è una funzione naturale e spontanea dell’organismo ed ha il compito di rimuovere dai liquidi interstiziali le scorie, le tossine che produce la cellula, l’eccesso di liquidi che ristagnano nei tessuti.

L’importanza del sistema di drenaggio linfatico naturale risiede nel fatto che quest’ultimo ha la capacità di rimuovere molecole di grandi dimensioni: proteine, batteri, prodotti di scarto del metabolismo cellulare che in nessun’altra maniera possono essere evacuati, poiché il riassorbimento venoso asporta solamente l’eccesso di acqua e di micro molecole.

Indicazioni

Stress Cefalee Cervicalgie Sinusiti croniche Prevenzione degli incidenti celebro- vascolari Disturbi del sonno Disturbi addominali Problemi a livello degli arti inferiori e superiori a seguito di disturbi circolatori Traumatismi Reumatismi Nevralgie intercostali Dorsalgie Lombalgie Benessere e rigenerazione dei tessuti Rivitalizzazione cellulare Azione antistress e antifatica Ringiovanimento globale del corpo Miglioramento delle funzioni metaboliche e di difese immunitarie.

Applicazioni estetiche

Cellulite Sovrappeso Gambe pesanti Pulizia della pelle in profondità Rughe Borse sottoculari Gonfiori del viso Invecchiamento cutaneo Perdita dei capelli

Obiettivi principali

Poiché il sistema linfatico possa svolgere in maniera ottimale il suo compito, è importante la motricità dei suoi vasi, che riceve l’impulso dall’ambiente circostante (muscoli, respirazione, peristalsi degli organi, ecc.) Rigenerazione delle cellule attraverso il miglioramento qualitativo e quantitativo dei liquidi in cui si bagnano : “una cellula felice in un ambiente pulito”(cfr.Vodder). Miglioramento del tono dell’umore: agendo sul nervo vago e stimolando il parasimpatico si va a riequilibrare il sistema neurovegetativo. Riequilibrio del sistema immunitario, sia attraverso l’azione diretta sulle stazioni linfonodali, sia perché-come insegna la nuova scienza

Psiconeuroimmunologia

tutti i principali sistemi dell’organismo sono legati tra loro come una rete.

Creata dal biologo danese Emil Vodder nel 1932, questa tecnica di massaggio è la concretizzazione di una visione olistica dell’uomo il cui approccio al corpo umano avviene attraverso i suoi stessi liquidi. Laureato in biologia e filosofia, il dottor Vodder intuì che, essendo il corpo umano costituito per 2/3 d’acqua, era indispensabile mantenere l’acqua interna non inquinata. Fattore fondamentale affinchè l’acqua sia pulita, non solo nel corpo umano ma ovunque sulla terra è che non ristagni.

Nel corpo umano l’acqua non si trova solo nei vasi sanguigni e linfatici, ma ogni nostra cellula è formata d’acqua e vive in un ambiente acqueo, quando quest’acqua ritrova il proprio flusso, la vita cellulare riprende, gli scambi sono facilitati, e si attua un cambiamento profondo.

La tecnica manuale di drenaggio linfatico originale Vodder si applica attraverso movimenti a spirale che, seguendo un ritmo appropriato e la direzione fisiologica della linfa, con una pressione graduale sui tessuti, provoca un flusso che progredisce come un’onda. Da allora il LINFODRENAGGIO si è largamente diffuso ed affermato e la sua validità scientifica è stata confermata dal successivo sviluppo della scienza, particolarmente nel campo dell’immunologia.

MASSAGGIO CONNETTIVALE

Il massaggio connettivale è un tipo di massaggio che prevede la messa in pratica di particolari tecniche di manipolazione che mirano a raggiungere e stimolare i tessuti più profondi, quale è, appunto, il tessuto connettivo. E’ in grado di rilassare contemporaneamente non solo il corpo inteso come fisico, organi e muscolatura, ma anche la psiche, ed è particolarmente indicato a coloro che seguono una intensa attività fisica, ma anche a coloro che per lo stress giornaliero, avvertono tensioni nel tratto della cervicale, dorsale e lombare.

Su quali problematiche interviene il massaggio connettivale

– Dolore dovuto a contratture, cattiva postura, disturbi del tessuto connettivo (tessuto di sostegno) in generale. Problemi dovuti ad organi interni disfunzionali che arrecano dolore, irritazione e inestetismi alla zona epidermica corrispondente.

– Inestetismi quali smagliature, pefs (la cosiddetta cellulite), rilassamento cutaneo (cute spenta e/o avvizzita).

– Cicatrici, aderenze dovute ad interventi o a problematiche relative all’età.

MASSAGGIO RILASSANTE

Questo tipo di trattamento aiuta ad eliminare la fatica, rilassa e lenisce dolori muscolari o articolari, ha un’azione tonificante dei tessuti, migliora l’equilibrio psicofisico, allentando tensioni e stati di stress. In genere viene eseguito con oli aromatici, attraverso movimenti lenti e profondi che intervengono ad  alleviare tensioni  derivanti  dall’accumulo di stress a : testa, collo, braccia, schiena, gambe e piedi. 

Il massaggio rilassante calma la mente, stimola e riattiva le funzioni vitali dell’organismo, rinforzando il sistema nervoso ed immunitario, migliorando la circolazione e la respirazione e favorendo il sonno. 

INDICATO PER: Stress, affaticamento psicofisico, insonnia, dolori muscolari o articolari.

MASSAGGIO DECONTRATTURANTE

è un mix di tecniche e manovre che vanno a manipolare i tessuti che si trovano più in profondità, come ad esempio il tessuto connettivo e quello muscolare.

Questo trattamento è un massaggio che ha un obiettivo e uno scopo ben preciso: il rilascio della tensione della muscolatura che si trova in una specifica area del corpo. Ad ogni modo può anche concentrarsi sul rilassamento muscolare a livello generale, e quindi per tutto il corpo. Tuttavia, lo scopo del massaggio decontratturante è principalmente questo (anche se ovviamente apporta ulteriori benefici).

Al fine di raggiungere questo obiettivo, il massaggiatore andrà a lavorare sulle zone critiche in modo da sciogliere le contratture e stimolare la circolazione sanguigna.

Ma per capire bene tutto questo è necessario rispondere a questa domanda: cos’è precisamente una contrattura?

Si tratta di uno stiramento muscolare che si è trasformato in un successivo indurimento del muscolo stesso. La contrattura è anche la conseguenza di un’azione difensiva che si presenta nel momento in cui un tessuto muscolare viene sollecitato eccessivamente. Perciò il muscolo si contrae e si crea la contrattura, che potrà essere risolta con un massaggio decontratturante.

IMPACCO SALINO E MASSAGGIO DRENANTE

Trattamento con risultati straordinari immediati, agisce intensamente sui punti nevralgici, riducendo cellulite e tessuto adiposo , eliminando ristagni di  liquidi / tossine .

Tonifica il derma regalando quindi una pelle più bella e compatta, e arti inferiori più leggeri e sgonfi.

Il trattamento prevede l’applicazione di SALE DEL MAR MORTO e SALE OCEANICO INTEGRALE in sinergia con OLI ESSENZIALI e in abbinamento a TERMO SAUNA, che favorisce l’osmosi e la penetrazione dei principi attivi. Successivamente viene eseguito un MASSAGGIO DRENANTE MANUALE ( durata trattamento 1 h. circa).

Ogni trattamento è personalizzato a fronte di un check up alla prima seduta.

MASSAGGIO AYURVEDICO

Diversamente dal pensiero degli occidentali, l’antico modus vivendi indiano dell’Ayurveda si basa sulla convinzione che tutte le forme di vita abbiano tre “doshas”, ossia delle energie note come “vata”, “pitta” e “kapha”. L’Ayurveda comprende tecniche di disintossicazione, alimentazione, ricette a base vegetale, meditazione, yoga e il massaggio personalizzato per i doshas di ogni persona.

Un massaggio ayurvedico aiuta a eliminare le tossine attraverso la purificazione, rafforza il tono muscolare, rilassa e ringiovanisce il corpo. Il trattamento prevede manovre di sfioramento, impastamento, tecniche di massaggio tradizionale e prevede il ricorso a oli essenziali che soddisfino il singolo dosha dei pazienti. Lo stile e l’intensità del massaggio dipendono dalla necessità dell’individuo in termini di equilibrio e benessere.

Il massaggio ayurvedico serve a disintossicare e a purificare il corpo, aumentando l’efficacia del sistema immunitario dell’organismo umano. Aiuta così a curare la salute, aumentando il benessere generale di chi vi si sottopone.

Il trattamento comporta tutta una serie di procedure utilizzate nell’Ayurveda per la gestione di malattie come l’artrite, la lombalgia, lo stress e la sciatica.

Tipi di massaggio ayurvedico

I massaggi ayurvedici possono essere di vari tipi: vanno dal massaggio della testa e della nuca con olio alle erbe personalizzato, chiamato Abhyanga, al massaggioShirodhara fatto sulla fronte sempre con un olio. Il Vishesh è invece un massaggio muscolare profondo, mentre l’Udvartana si riferisce a un tipo di trattamento dimagrante effettuato con delle erbe in polvere. Il Pizzichilli, infine, si effettua con un olio caldo a base di erbe con l’aiuto di due terapeuti.

Oltre a questi tipi vi sono altre modalità di massaggio, come lo Shiro-Abhyanga-Nasya: consiste in un intervento profondo a livello linfatico, che coinvolge collo, spalle, testa e viso, il tutto accompagnato da vapori aromatici. L’Abhyanga-Garshana, invece, consiste in una spazzolatura a secco della pelle, accompagnata da un massaggio con olio alle erbe.

MASSAGGIO TECNICA FORLUCCI PER DONNE IN GRAVIDANZA

L’utilità del massaggio alle gambe durante la gravidanza

Il corpo della futura mamma nel corso della gravidanza e dopo il parto cambia; si prepara prima per il parto, poi l’allattamento e poi ritorna allo stato iniziale. Le conseguenze spesso sono dolori articolari, spossatezza, sonno o insonnia, nervosismo ed ansia, gonfiori agli arti e cellulite.

Il massaggio per la donna in gravidanza, eseguito supina e/o sul fianco secondo la tecnica “Forlucci” è specifico per alleviare e prevenire questi fattori e viene modificato secondo la fase della gravidanza in cui ci si trova; dal secondo trimestre è bene intervenire sul sistema circolatorio venoso e linfatico per prevenire/ridurre l’edema e nutrire la pelle, dal terzo trimestre si lavora in modo più importante sul gonfiore, sulla muscolatura e sugli stati ansiosi.

Si consigliano cicli di massaggi. Per coloro che scelgono pacchetti per tutti i 6 mesi di gravidanza mettiamo a disposizione particolari promozioni.

MASSAGGIO COREVEDICO

Il massaggio è una delle metodiche del Corevedico, un sistema teapeutico di tipo olistico messo a punto nel 1997 da Enrico Violanti.

Il Corevedico fonde diversi aspetti del sapere umano per fornire risposte essenziali alle domande di benessere fisico ed energetico e si articola in tre rami: il massaggio, la fitoterapia e l’alimentazione biocompatibile.

Il massaggio è una fusione di tecniche manuali ed energetiche derivate dal più antico massaggio codificato, quello tibetano, dal quale si sono poi evoluti tutti gli altri tipi di massaggio orientale (ayurvedico, coreano, thailandese ecc.). Ideale per chi vuole ricreare armonia tra corpo e spirito.

INDICATO PER: Disagio psicofisico, stress, dismetabolismi, ritenzione di liquidi, rivitalizzazione della circolazione sanguigna e linfatica.

PRESSOTERAPIA

La pressoterapia rappresenta una metodica fisico-compressiva che, tramite un’onda di pressione, esegue un massaggio drenante di liquidi degli arti, svolgendo effetti benefici sia sul circolo venoso che su quello linfatico.

Trova indicazione all’interno di numerosi Progetti Riabilitativi.

Gli apparecchi di pressoterapia, oggi in uso, generano la pressione all’interno di contenitori  ( gamba – braccio ) mediante l’insufflazione di aria da parte di un compressore. La pressione si distribuisce in maniera uguale in tutti i punti ed in tutte le direzioni ( legge di Pascal ).

L’uso della sola pressoterapia può avere degli effetti collaterali quali l’indurimento dell’edema e la flogosi cronica, gli esperti raccomandano di associare sempre all’uso della pressoterapia un’altra forma terapeutica capace di influenzare le proteine quali il Drenaggio Linfatico Manuale, o il bendaggio.

Controindicazioni all’uso della pressoterapia:

Vengono riconosciute controindicazioni locali e sistemiche, tra le controindicazioni locali vanno ricordate:
– Erisipela e linfangiti;
– Dermoipodermiti;
– Trombosi venosa profonda in fase acuta;
– Tromboflebiti superficiali;
– Gravidanza (con posologia adeguata al singolo caso);
– Arteriopatia obliterante periferica
– Presenza di neoplasie in atto nell’arto affetto;

Tra le controindicazioni sistemiche vanno considerate:
– Ipertensione arteriosa non controllata;
– Insufficienza cardiaca;
– Edemi da insufficienza cardiaca, epatica, renale o da farmaci;
– Neoplasie e/o terapie oncologiche in atto.

LE NOSTRE OFFERTE

Estetica viso: OCCASIONE ANTI-MACCHIA

Rimini ESTETICA VISO, trattamento ANTI-MACCHIA allo studio SHAKTI. Con 𝗕𝗜𝗢- 𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗗𝗘𝗥𝗠𝗜𝗖𝗔: 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗠𝗔𝗖𝗖𝗛𝗜𝗘 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 “𝗗𝗘𝗖𝗜𝗦𝗜𝗩𝗢”! Proprio così, per affrontare in modo funzionale uno degli inestetismi viso più complessi e difficili da trattare, abbiamo un trattamento importante, dai SORPRENDENTI risultati, legato alla “profondità” cutanea in cui si è posizionato il pigmento melaninico che […]

Extra Life Face System

Studio Shakti a Rimini: Metodo per la rinascita della pelle del tuo VISO: anti-age e anti-macchia. Vuoi sapere di cosa si tratta? Prenota un CONSULTO GRATUITO per saperne di più: 0541 743588 bellessereshakti@gmail.com – Rimini via Emilia 150.

Diamo valore ai tuoi acquisti

10 LPG Endermologie corpo + 10 Pressoterapia
€ 550,00 anzichè € 900,00

Diamo valore ai tuoi acquisti

2 Modellage LPG (trattamento riducente tonificante immediato) +
5 massaggi da 40 minuti +

Diamo valore ai tuoi acquisti

2 Modellage LPG (trattamento riducente tonificante immediato) +
3 massaggi da 40 minuti +

Diamo valore ai tuoi acquisti

1 Modellage LPG (trattamento riducente, tonificante immediato) +
2 Impacchi riducenti + massaggio da 20 min. +